Nell’ex convento degli Agostiniani

Il centro Italia è costellato di grandi complessi religiosi che hanno fatto la storia della cristianità occidentale e che versano in uno stato di assoluto abbandono.

E’ lo stesso epilogo di questo secolare convento che, nonostante i trascorsi sacri, oggi stenta a reggersi “in piedi”. Tra danni strutturali, scorribande di vandali e satanisti della domenica, è difficile immaginarlo per il tesoro medievale che fu.

Eppure, qualche traccia sporadica degli antichi fasti, salta all’occhio di chi riesce ad andare oltre le scritte sui muri e i calcinacci sparsi al suolo. Dal chiostro, alle celle dei frati, fino allo splendido salone di rappresentanza, ci imbattiamo in capitelli in marmo, lunette affrescate e splendidi architravi.

Edificato nella seconda metà del Duecento su volere del vescovo locale per essere concesso in uso agli Agostiniani, fu utilizzato dai monaci fino a quarant’anni fa. Da allora, il degrado e i rampicanti si sono lentamente impossessati dell’intero complesso. Ma anche la mano dell’uomo non ha fatto meno danni.

Condividi su:
error: Content is protected !!
Lost Memories - Urbex Blog
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.