Il monastero dell’Ultima Cena

Una vecchia foto sgranata di un antico refettorio affrescato di blu, è tutto quello che abbiamo per rintracciare questo monastero francescano abbandonato. Localizzarlo, col fido Google Maps e le giuste parole chiave, è più facile del previsto, ma accedervi richiede una preparazione ai livelli di Arsenio Lupin.

Il monastero è infatti inserito all’interno di un complesso parzialmente recuperato e adibito a casa di cura: per raggiungerlo bisogna entrare dall’ingresso principale e aggirare gli appartamenti degli ospiti, sperando di non essere visti, oltrepassare il cancelletto di un giardino e attraversare strisciando il parco-selva, cercando di mimetizzarsi tra i rovi. Ma i rischi del mestiere non finiscono qui. Il convento è infatti in condizioni strutturali così pessime da far scappare anche i pompieri. Tutto è estremamente precario e ad ogni nostro passo il suolo trema sotto i piedi. Gli enormi finestroni ricoperti di edera lungo i corridoi, lasciano entrare solo qualche debole spiraglio di luce, ma nei sotterranei e nei locali interni bisogna munirsi di torce ed intuito.

Sulle scrivanie sembra che il tempo si sia fermato agli anni Sessanta: tra carte da gioco e pedine degli scacchi, fanno capolino cartoline di Roma del periodo della Dolce Vita e una musicassetta dei Beatles. Un sobrio salottino open space fa da anticamera al pezzo forte di questo monastero francescano abbandonato: il bellissimo refettorio blu dalla volta a botte con costoloni dorati. Ancora ci sono le panche ed i tavoli, ma gli affreschi sono ormai irrimediabilmente compromessi, corrosi dal trascorrere dei secoli e dall’umidità, tanto che la lunetta con l’Ultima Cena è appena riconoscibile.

Ai piani superiori, dove c’era il dormitorio dei frati, la questione si complica. Cerchiamo di muoverci lungo il perimetro delle stanze per limitare i pericoli, ma bisogna districarsi tra le travi marce e le tegole dei tetti crollati al suolo. Molte stanze sono poi inaccessibili perché ridotte a cumuli di macerie. Tra queste, una piccola cappella di cui sopravvivono l’altare ed il tabernacolo.

E’ impossibile scorgere il pozzo in pietra del cortile interno: le vegetazione sta prendendo piede come un’inquilina invadente, riappropriandosi dei suoi spazi.

Con una grande amarezza si conclude la visita a questo pezzo di storia dimenticata, con un ultimo sguardo alla sua imponenza, agli interminabili corridoi vuoti e ai suoi tesori ormai coperti di sterpaglie e calcinacci.

Condividi su:
error: Content is protected !!
Lost Memories - Urbex Blog
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.