La chiesetta dei caduti della Grande Guerra

All’apparenza può sembrare una chiesa di campagna come tante, di quelle frequentate all’occorrenza dai contadini della zona. Eppure, questa chiesetta piccola e spoglia, ha una lunga storia da raccontare.

Fu fatta edificare presumibilmente nell’800, da un famiglia nobiliare genovese che, in questa zona rurale, aveva acquistato la fattoria più antica della regione, appartenuta anche ai Granduchi di Toscana.

Qui vennero fondate delle aziende agricole dedite alla selezione di bovini razza chianina e suini, con un grande centro zootecnico annesso.

La piccola chiesetta distaccata rispondeva alle esigenze spirituali dei coloni e, nel primo dopoguerra, venne dedicata ai caduti della Grande Guerra, durante la quale perse la vita anche il tenente Beppino Puccio, giovane discendente della famiglia.

Una lastra commemorativa e due lapidi in marmo è tutto ciò che resta di questo periodo. L’unica traccia del presente: una rosa bianca, deposta su una piccola bara ai piedi dell’altare.

Condividi su:
error: Content is protected !!
Lost Memories - Urbex Blog
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.