Il vecchio guardiano di Fiumicino

Anche una tranquilla passeggiata sul litorale romano può essere l’occasione per un’esplorazione improvvisata. E quale scusa migliore di quella di ammirare il tramonto per salire al vecchio faro di Fiumicino?

Già lungo i 200 gradini che accompagnano la salita alla terrazza superiore, un panorama meraviglioso si apre dai finestroni che interrompono la scala a chiocciola. Distribuiti sui due piani, i resti di ciò che erano gli appartamenti dei guardiani del faro. In cima, la lanterna. Quella lanterna che adesso è sempre spenta.

Il faro di Fiumicino è infatti inattivo dal 1971, anno in cui è stato ritenuto pericolante e quindi abbandonato. Realizzato nel 1946 sulle fondamenta di quello vecchio, bombardato durante la ritirata delle truppe tedesche, si trova attualmente in gravissimo pericolo di crollo a causa delle numerose mareggiate ma anche per l’incuria e il degrado ormai decennale.

Nonostante le mareggiate abbiano quasi completamente eroso la scogliera di protezione e l’acqua abbia raggiunto le fondamenta, non è stato fatto alcun tentativo di recupero. Chissà se in futuro potrà tornare ad illuminare la notte dei marinai e delle coppiette solitarie.

Condividi su:
error: Content is protected !!
Lost Memories - Urbex Blog
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.