Ci sono luoghi che sembrano esistere in una dimensione sospesa tra passato…
Categoria: Chiese abbandonate
Tra Nord e Sud, l’Italia custodisce tesori architettonici dimenticati: chiese abbandonate che sfidano il tempo. Architravi screpolati, affreschi sbiaditi, muri invasi dal muschio raccontano storie di comunità svanite e silenzi profondi.
Dai borghi montani alle campagne sperdute, questi edifici sacri custodiscono un’estetica struggente. Ogni crepa è una cicatrice, ogni rampicante un racconto di resilienza. Sono luoghi dove il tempo ha smesso di scorrere, trasformando la rovina in poesia.
Santa Maria della Vittoria, la “millenaria” chiesa di Fontecchio
Fontecchio è un piccolo borgo aquilano ricco di storia, le cui origini…
San Nicola, dai trascorsi nobiliari all’oblio
Ci sono posti che rivelano molto sul loro passato: sembrano impazienti di…
Il Duomo martoriato dai terremoti
Una storia travagliata e un futuro incerto segnano questa splendida chiesa in…
W Maria, il convento abbandonato due volte
W Maria. È l’unica indicazione che si riesce a scorgere su questa…
San Giovanni in Val di Lago: la chiesa dei templari
C’è un sottile filo magico che collega la storia di questa piccola…
La chiesa sommersa di San Vittorino
È spoglia, senza tetto e non ha più nulla delle passate vestigia…
L’ex seminario e lo scheletro del piccolo Pepè
“La casa della villeggiatura stendevasi su una spianata magnifica, in cospetto alle…
Tra stucchi e colori nella chiesa di campagna
In una campagna assolata che si perde in un dolce saliscendi tra…
I 13 gradini per l’assoluzione: l’ultima Scala Santa
Mete di devozione e pellegrinaggio incessante, le Scale Sante continuano ad attrarre…