San Lorenzo di Greppolischieto: sette secoli di storia e devozione

Ci sono luoghi che sembrano esistere in una dimensione sospesa tra passato e presente, dove il tempo scorre con un ritmo diverso, quasi impercettibile. La chiesa di San Lorenzo a Greppolischieto è uno di questi luoghi magici. Nascosta tra le pieghe delle colline umbre, questa antica chiesa si svela solo a chi ha la pazienza di cercarla, regalando a chi la scopre un viaggio attraverso secoli di storia, arte e devozione.

La storia di San Lorenzo ci riporta agli albori del XIV secolo, quando le sue pietre furono posate con cura al di fuori delle mura dell’antico castello di Greppolischieto. Come spesso accade nelle vicende umane, il tempo porta cambiamenti: nel 1571, per venire incontro alle necessità dei fedeli, il ruolo di chiesa parrocchiale fu trasferito alla vicina Santa Maria Maddalena, all’interno del borgo. Quest’ultima, rinnovata e ampliata, ereditò il nome dell’antica pieve, diventando a sua volta San Lorenzo.

Continua a leggere
Condividi su:
error: Content is protected !!
Lost Memories - Urbex Blog
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.