Borgo di Salci, il paese dove “c’era tutto”

Salci non è solo un borgo abbandonato, ma un luogo che ancora oggi racconta la sua storia a chi sa ascoltarlo. Situato su una solitaria collina tra Umbria, Toscana e Lazio, a pochi chilometri da Città della Pieve, questo antico borgo fortificato porta con sé il fascino di un passato glorioso e la malinconia di un presente sospeso nel tempo.

Un tempo cuore pulsante di commerci e incontri, il borgo di Salci sorse nel XIV secolo per volontà della famiglia Bandini e divenne, nel 1568, un vero e proprio ducato su investitura di Papa Pio V. Con le sue mura possenti e le due corti interne, il borgo godeva di privilegi feudali unici: una guarnigione militare indipendente, il diritto di imporre tributi e pedaggi, di autorizzare mercati e perfino di battere moneta propria. La sua posizione strategica, al crocevia tra Orvieto, Siena e Chiusi, lo rese punto di passaggio per mercanti e pellegrini diretti a Roma lungo la Via Francigena, ma anche rifugio per contrabbandieri e ricercati, che qui trovavano una momentanea salvezza.

Continua a leggere
Condividi su:
error: Content is protected !!
Lost Memories - Urbex Blog
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.