San Giovanni in Val di Lago: la chiesa dei templari

C’è un sottile filo magico che collega la storia di questa piccola chiesetta ottagonale della Tuscia a Gerusalemme.

La leggenda narra che San Giovanni in Val di Lago venne fondata dai Templari nel corso del Cinquecento, lungo un tratto di Francigena gravido di storia e simbolismi, ma lasciato in un totale stato di abbandono. Anche la scelta del luogo aveva un suo mistico perché: questa località, ai margini del lago di Bolsena, faceva parte di una “geografia sacra” che la collegava idealmente con Gerusalemme.

A supportare questa interpretazione ci sarebbero le diverse tesi che si concentrano sulle simmetrie e la conformazione simbolica della chiesa. Già la pianta ottagonale richiamerebbe la valenza del numero otto che, nel simbolismo sacro, equivale al punto mediano tra il cerchio rappresentante il cielo e il quadrato riferito alla terra.

Pur volendo tralasciare queste teorie, è difficile non restare ammaliati dall’aura magica di San Giovanni in Val di Lago, rimasta inalterata nei secoli. Quando il sole inizia a calare, la luce calda della golden hour ammanta ogni cosa dando alla chiesetta una connotazione quasi ultraterrena.

Continua a leggere

Condividi su:
error: Content is protected !!
Lost Memories - Urbex Blog
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.