L’ex fabbrica del carbone

In un susseguirsi di stagni, torrenti e campi coltivati, l’armonia della natura nella Valnestore è interrotta soltanto dagli imponenti impianti termoelettrici dell’Enel, di cui uno ancora in funzione.

Le torri di raffreddamento sorgono quasi a ridosso del lago di Pietrafitta, un bacino che deve la sua nascita alla depressione creatasi nei quaranta anni di attività estrattiva che hanno fatto la fortuna della zona. Il territorio è infatti ricchissimo di lignite, motivo che ha portato alla realizzazione, nel 1958, di una centrale termoelettrica a bocca di miniera, in funzione fino al 2001, anno dell’esaurimento del giacimento lignitifero.

Continua a leggere

 

Condividi su:
error: Content is protected !!
Lost Memories - Urbex Blog
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.