L’ultima campanella

Le merende nei sottobanchi aspettano ancora le campanelle della ricreazione per poter essere scartate. Nessuno studente ha però occupato i banchi all’indomani di quella tragica notte, quando la terra è stata scossa da uno dei sismi più violenti del centro Italia.

Tavole da disegno, registri di classe, bozzetti, macchinari da lavoro e interi scaffali di libri sono rimasti a prendere polvere tra le crepe di questo liceo abbandonato. Piani immensi e corridoi interminabili, in cui non risuona nemmeno l’eco della vicina strada, tanto il paese è disabitato.

Presse e materiali di grande valore non sono ancora state puntate dai rigattieri dell’abbandono, per questo, nonostante gli squarci, le aule sembrano essere state lasciate da poco. Ci si perde facilmente tra i laboratori di oreficeria, tessitura, scultura e pittura, dove ci sono ancora gli acquarelli incompleti sui cavalletti.

E incompiuta è anche la storia di questo liceo abbandonato, una delle tante realtà di un’Italia che fa ancora fatica a rialzarsi.

Condividi su:
error: Content is protected !!
Lost Memories - Urbex Blog
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.